Passa ai contenuti principali

L’arrivo del primo bebè: il punto di vista dei neo papà





L’assunzione del ruolo genitoriale con la nascita del primo bebè rappresenta, non solo per la neomamma ma anche per il neo papà, un passaggio ricco di significati ed implica un rimodellamento di sé, indispensabile per dare spazio alle nuove espressioni della personalità che la genitorialità comporta.
L’inquietudine che spesso caratterizza i neo papà, almeno durante le prime settimane dopo il parto, testimonia lo sconvolgimento emotivo che  può provocare la nascita del primo bambino.

Nel caso degli uomini le cause del disagio non vanno ricercate nelle alterazioni ormonali ma nell’onere dell’assunzione di responsabilità nei confronti del nascituro e della crescita famigliare che lo pone di fronte a una serie di preoccupazioni di natura economica e lavorativa. Con il ritorno a casa della mamma e del bebè, i neo papà spesso si trovano a dover fare i conti con compiti domestici a cui non erano abituati, inoltre la stanchezza dovuta alla riduzione di sonno e allo stravolgimento dei ritmi quotidiani possono avere ripercussioni negative sul loro rendimento lavorativo.

Inoltre, il neo papà condivide con la mamma le normali preoccupazioni per il neonato, può essere molto sensibile allo stato d’animo della compagna e rimaner turbato o sentirsi inadeguato di fronte alle oscillazioni d’umore con cui la neomamma si trova a convivere.
Le cure necessarie al piccolo provocano un tale assorbimento dell’attenzione e delle energie della neomamma, che spesso l’intimità con il partner tarda a riprendere e può succedere, che almeno nei primo tempi, il neo papà si senta un po’ trascurato e guardi con una certa invidia l’amato pargoletto che lo ha detronizzato da una posizione privilegiata.

Si tratta comunque di una crisi passeggera che può diventare occasione di crescita e di maturazione per la coppia, se mamma e papà riusciranno a comunicare in maniera autentica le difficoltà concrete ed emotive che il passaggio alla genitorialità comporta. Questo permetterà loro l’acquisizione di una consapevolezza emotiva più solida, con la quale affrontare insieme e con serenità i compiti che il nuovo ruolo prevede.

Annalisa Tommasi – Psicologa, Psicoterapeuta

Commenti

Post popolari in questo blog

La fragilità emotiva dopo il parto

  La nascita del bambino a lungo atteso con l’acquisizione del nuovo ruolo comporta per la neomamma un’immensa felicità, che sommata all’oneroso lavoro di adattamento psicologico e al ragguardevole dispendio di energia necessario per la cura del bambino e la gestione famigliare, rischia di far scivolare la neomamma in uno stato di fragilità emotiva . Tale vulnerabilità, spesso momentanea, può essere superata riconoscendo e accettando quei sentimenti che sembrano intollerabili, poiché si tende a pensare che l’unico stato ammissibile per un neo genitore sia la gioia. Non dobbiamo dimenticare che la neomamma è una persona con una storia, un bagaglio di esperienze e una rete di relazioni costruite negli anni, la maternità si configura come una frattura all’interno dell’esistenza della neomamma, la quotidianità, infatti, subisce uno sconvolgimento così come le relazioni con il partner, con i famigliari e con le amicizie. I mass media, ma anche la cultura occidentale, vei

I bambini e la separazione dei genitori

Sempre più spesso nella pratica clinica si rivolgono a me giovani coppie in procinto di separazione e generalmente la domanda che li spinge a venire è: come lo diciamo ai figli? Chiaramente più i figli sono piccoli, intorno ai 5/6 anni di età, e più i genitori si allarmano e non sanno come comportarsi.  Quali sono le difficoltà maggiori? Certamente un dato che complica moltissimo la comunicazione della separazione è il grado di conflittualità della coppia e di conseguenza la lucidità e generosità che i genitori riescono a mantenere nel momento in cui danno la comunicazione. Un altro parametro che può rendere la situazione maggiormente complicata è se uno dei due membri della coppia ha già un’altra persona e se intende introdurla immediatamente nella vita del bambino. Altro problema sono poi le famiglie di origine che spesso più che fungere da arbitri e pacificatori sono piuttosto dei fomentatori dell’una e dell’altra parte, senza avere la giusta attenzione rispetto ai senti