Passa ai contenuti principali

I bambini e la separazione dei genitori

Sempre più spesso nella pratica clinica si rivolgono a me giovani coppie in procinto di separazione e generalmente la domanda che li spinge a venire è: come lo diciamo ai figli? Chiaramente più i figli sono piccoli, intorno ai 5/6 anni di età, e più i genitori si allarmano e non sanno come comportarsi. 

Quali sono le difficoltà maggiori?
Certamente un dato che complica moltissimo la comunicazione della separazione è il grado di conflittualità della coppia e di conseguenza la lucidità e generosità che i genitori riescono a mantenere nel momento in cui danno la comunicazione. Un altro parametro che può rendere la situazione maggiormente complicata è se uno dei due membri della coppia ha già un’altra persona e se intende introdurla immediatamente nella vita del bambino. Altro problema sono poi le famiglie di origine che spesso più che fungere da arbitri e pacificatori sono piuttosto dei fomentatori dell’una e dell’altra parte, senza avere la giusta attenzione rispetto ai sentimenti dei figli.  Come nel caso in cui i genitori parlino male l’uno dell’altra.
Questo è uno degli aspetti più gravi che genera malessere e sofferenza nei figli. Il trovarsi a dover scegliere e a dovere schierarsi da una parte piuttosto che l’altra. 

Quindi quale sarebbe la buona prassi?
Trovare prima di tutto un accordo su cosa dire: scegliere un giorno adeguato, preferibilmente nel fine settimana, un momento della giornata che non implichi tempi ristretti, quindi non prima di andare a letto. Scegliere un luogo silenzioso e privo di fonti di disturbo. Usare parole semplici e consone all’età del bambino, senza diluirsi o dare giudizi nei confronti dell’altro genitore. Assolutamente da evitare le informazioni non necessarie o adatte agli adulti come "tuo padre mi ha tradito con la segretaria", questo genere di informazione deve restare della coppia e solo della coppia.
È necessario porre attenzione e sensibilità, dare delle spiegazioni chiare ma sintetiche ad esempio: "io e la mamma abbiamo deciso di separarci come marito e moglie ma saremo sempre qui per te e saremo sempre i tuoi genitori, non è colpa di nessuno, a volte succede che le persone smettano di essere sposate e non si amino più”.
Se il figlio piange va consolato e monitorato nei mesi a venire. 


Cosa significa per il bambino?
Sicuramente uno sconvolgimento importante rispetto al mondo come lo conosce, da quel momento in poi avrà due case e una vita molto diversa. Però non necessariamente negativa, anzi. Ciò che danneggia i figli è il conflitto e la tensione, quindi i separati in casa che restano insieme per il bene dei figli in realtà si sacrificano per nulla. I bambini percepiscono la tensione e la mancanza di armonia. Ed hanno bisogno della verità, altrimenti vanno cercando una spiegazione che, se non viene trovata, genera turbamento oltre al fatto che si fanno un’idea molto sbagliata di quello che è la vita di coppia.

E i nuovi compagni quando possono essere introdotti?
Dipende da molti fattori, dall’età dei figli, dalla conflittualità, da come hanno preso la separazione. Se i figli sono piccoli è bene aspettare dai 6 mesi ad un anno, per dare il tempo al bambino di elaborare ciò che è accaduto, poi introdurre gradualmente la nuova persona fuori di casa e quando il rapporto tra il bambino e la nuova persona è sereno, informare il bambino. Tutto con molta calma.
Un consiglio?
Non strumentalizzate i vostri figli per vendicarvi del vostro ex coniuge, non è volontario, ma può accadere, è difficile ma ci si deve concentrare sui doveri genitoriali.

Dott.ssa Marianna Storri Psicologa e Psicoterapeuta


Commenti

Post popolari in questo blog

La fragilità emotiva dopo il parto

  La nascita del bambino a lungo atteso con l’acquisizione del nuovo ruolo comporta per la neomamma un’immensa felicità, che sommata all’oneroso lavoro di adattamento psicologico e al ragguardevole dispendio di energia necessario per la cura del bambino e la gestione famigliare, rischia di far scivolare la neomamma in uno stato di fragilità emotiva . Tale vulnerabilità, spesso momentanea, può essere superata riconoscendo e accettando quei sentimenti che sembrano intollerabili, poiché si tende a pensare che l’unico stato ammissibile per un neo genitore sia la gioia. Non dobbiamo dimenticare che la neomamma è una persona con una storia, un bagaglio di esperienze e una rete di relazioni costruite negli anni, la maternità si configura come una frattura all’interno dell’esistenza della neomamma, la quotidianità, infatti, subisce uno sconvolgimento così come le relazioni con il partner, con i famigliari e con le amicizie. I mass media, ma anche la cultura occidentale, vei

L’arrivo del primo bebè: il punto di vista dei neo papà

  L’assunzione del ruolo genitoriale con la nascita del primo bebè rappresenta, non solo per la neomamma ma anche per il neo papà , un passaggio ricco di significati ed implica un rimodellamento di sé, indispensabile per dare spazio alle nuove espressioni della personalità che la genitorialità comporta. L’ inquietudine che spesso caratterizza i neo papà, almeno durante le prime settimane dopo il parto, testimonia lo sconvolgimento emotivo che   può provocare la nascita del primo bambino. Nel caso degli uomini le cause del disagio non vanno ricercate nelle alterazioni ormonali ma nell’onere dell’assunzione di responsabilità nei confronti del nascituro e della crescita famigliare che lo pone di fronte a una serie di preoccupazioni di natura economica e lavorativa. Con il ritorno a casa della mamma e del bebè, i neo papà spesso si trovano a dover fare i conti con compiti domestici a cui non erano abituati, inoltre la stanchezza dovuta alla riduzione di sonno e allo strav